L’acustica spiegata semplice: la tua guida per iniziare
L’acustica di casa tua lascia a desiderare?
Non ti preoccupare!
In questo post del blog, ti insegneremo gli elementi essenziali che devi sapere per migliorare l’acustica nella tua casa o ufficio.
Una cattiva acustica in casa può avere gravi conseguenze per la tua salute e il tuo benessere.
Può causare stress, influenzare la tua concentrazione e persino danneggiare la tua salute generale. Inoltre, può essere frustrante non riuscire a capire cosa dicono gli altri.
Fortunatamente, sei nel posto giusto per imparare come migliorare l’acustica.
Thomas è un esperto nel campo dell’acustica
In questo video, ti presentiamo un’intervista fatta con Thomas Fløcke, un rinomato esperto nel campo dell’acustica.
Lavora da molti anni presso Alpha Akustik, aiutando numerose aziende e privati a creare spazi acustici salubri.
Ascolta i suoi preziosi consigli e suggerimenti!
Riverbero
Hai problemi con una cattiva acustica in casa? Oppure trovi difficile concentrarti al lavoro a causa del rumore eccessivo nella stanza?
Molto probabilmente, stai sperimentando gli effetti di una cattiva acustica, molto spesso questo problema viene chiamato riverbero.
Non solo è fastidioso, ma può anche avere impatti negativi sulla tua salute e benessere.
Se ti trovi spesso in un ambiente con una cattiva acustica, è probabile che tu possa sperimentare i seguenti problemi:
- stress
- difficoltà a concentrarti
- mal di testa
Quindi, iniziamo esplorando gli aspetti chiave dell’acustica e come puoi migliorarli.
Hai problemi di acustica?
Scopri i benefici di Akupanel e migliora il suono e il benessere dei tuoi ambienti.
Perchè il riverbero è un problema?
Le onde sonore costituiscono la base del suono. Quando le onde sonore raggiungono le tue orecchie, vengono registrate nel cervello come suono.
Se le onde sonore contengono molta energia, impiegano più tempo a dissiparsi.
Questo riflesso prolungato delle onde sonore è chiamato riverbero.
Il riverbero è fastidioso perché ti fa sentire il suono più volte, rendendo la parola e altri suoni poco chiari.
Eco su eco su eco.
Questo è un problema significativo in molti spazi, soprattutto se hai molte superfici aperte in casa.
Immagina di trovarti in una stanza dove le onde sonore rimbalzano costantemente su pareti, pavimenti e soffitti. Senti un accumulo di suoni, rendendo difficile capire cosa viene detto.
È qui che la cattiva acustica diventa un problema.
Come creare un ambiente salutare da un punto di vista acustico?
Per ridurre il riverbero e creare un ambiente acustico salubre, è necessario controllare e limitare il modo in cui il suono riflette.
Questo può essere ottenuto utilizzando materiali fonoassorbenti come i pannelli acustici.
I pannelli acustici assorbono le onde sonore e impediscono loro di rimbalzare nella stanza. Questo riduce il riverbero e rende il suono più chiaro e intelligibile.
L’uso di pannelli acustici di alta qualità può fare una differenza significativa nell’acustica della tua casa.
Assorbono il suono e forniscono un ambiente sonoro ottimale.
Come funzionano i pannelli acustici?
I pannelli sono realizzati in feltro acustico, prodotto a partire da plastica riciclata.
Questo uso innovativo di materiali riciclati non solo contribuisce alla sostenibilità , ma offre anche eccellenti proprietà di assorbimento del suono. Il feltro acustico assorbe efficacemente le onde sonore al contatto, impedendo loro di riflettersi nella stanza.
Ma non è tutto.
I pannelli presentano delle doghe che aiutano a smorzare il suono e a disperdere le onde sonore, un processo noto come diffusione. Questo ne migliora la capacità di ridurre l’eco e il riverbero, creando un ambiente acustico più equilibrato e piacevole.
Mettendo questi pannelli nel modo corretto, possiamo controllare come le onde sonore riflettono e creare un ambiente piacevole e con un’acustica migliorata.
Dove posizionare i pannelli acustici per avere il migliore risultato?
Per massimizzare la loro efficacia, raccomandiamo di posizionare i pannelli su superfici che entrano rapidamente in contatto con il suono, come il soffitto o le pareti più grandi.
Posizionando strategicamente i pannelli, puoi assorbire il suono e impedirne il rimbalzo nella stanza.
Ad esempio, se stai affrontando il riverbero mentre qualcuno parla nel tuo soggiorno, considera di posizionare i pannelli all’altezza della testa, poiché è da lì che il suono ha origine.
Inoltre, assicurati di distribuire uniformemente i pannelli in tutto lo spazio per affrontare la propagazione del suono in tutte le direzioni.
Il soffitto è spesso una posizione ideale, dato che interagisce rapidamente con il suono. Quindi, distribuisci i pannelli su varie superfici all’interno della stanza per ottenere risultati ottimali.
Di quanti pannelli ho bisogno?
Per ottenere una buona acustica nella stanza, si consiglia di coprire circa il 25% della superficie del pavimento con materiale fonoassorbente.
Posizionare uno o due pannelli in una stanza non farà miracoli per l’acustica.
Per ottenere una buona acustica, si consiglia di coprire circa il 25% della superficie del pavimento con materiale fonoassorbente.
Usa questa formula: moltiplica l’area del pavimento della stanza per 0,25 e dividi per 1,44 per determinare il numero di pannelli necessari.
Lascia che questa guida ti aiuti a raggiungere l’ambiente acustico perfetto!
Isolare con lana di roccia è necessario?
Abbiamo condotto approfonditi test dei nostri Akupanels in vari scenari per determinarne le prestazioni.
Metodi di installazione diversi producono diverse classificazioni acustiche.
Montare direttamente i pannelli sulla parete senza lana minerale raggiunge la classe acustica D.
Tuttavia, montarli su listelli con lana minerale dietro li eleva alla classe acustica A.
Per risultati ottimali, utilizza listelli spessi 45 mm e posiziona la lana minerale dietro i pannelli.
L’installazione di Classe D occupa uno spazio di 2,2 cm, mentre l’installazione di Classe A richiede 6,7 cm.
Scegli il metodo di installazione giusto per ottenere la qualità sonora desiderata di Classe A.
Prova i pannelli sulla tua parete
Scatta una foto, scegli un colore e visualizza i pannelli sulla tua parete.
Scansiona con il cellulare il codice QR
Il nostro Visualizer è ottimizzato per essere usato da mobile
Guarda come saranno gli Akupanel sulle tue pareti
Fai una foto, scegli il tuo pannello preferito e vedi in tempo reale la resa sulla tua parete.
Prendi controllo dell’acustica dei tuoi ambienti
È diventato chiaro che controllare le riflessioni delle onde sonore è essenziale. Materiali fonoassorbenti, come gli Akupanels, svolgono un ruolo cruciale in questo processo.
Questi pannelli sono appositamente progettati per assorbire il suono e disperdere le onde sonore, riducendo il riverbero.
In sintesi, essendo consapevoli dell’impatto del suono e investendo in soluzioni di smorzamento acustico come gli Akupanels, è possibile godere di un’esperienza sonora migliorata e di un benessere complessivo.
Prendi il controllo dell’acustica nel tuo spazio e sperimenta gli effetti positivi sulla qualità del suono, il comfort e la tranquillità .
NOTA: Troels Johansson – Non sono un esperto di acustica. Questo post si basa sulla ricerca che ho fatto presso Alpha Akustik e sulla conoscenza acquisita dal mio lavoro con pannelli acustici. Se vuoi essere sicuro, consulta sempre un professionista.